Luoghi Festival Internazionale MusikArte e Muse Contemporanee
Villa di Corliano - San Giuliano Terme, Pisa
Dimora del XV secolo decorata esternamente con graffiti cinquecenteschi tipici del manierismo fiorentino e al suo interno con affreschi di Andreo Boscoli (1592), Giovan Battista Tempesti (1750) e Nicola Torricini (1884). E’ parte di un complesso monumentale composto dalla chiesa dei SS Pietro e Paolo, della fattoria (su disegno di Ignazio Pellegrini nel 1755), dal frantoio, dalle scuderie, dalla kaffeehaus e da un parco con piante secolari.
Villa Alta - Rigoli, Pisa
Museo di Storia Naturale - Calci, Pisa
Palazzo del Consiglio dei Dodici - Pisa
L'edificio attuale è il frutto di una radicale ristrutturazione di un precedente palazzo medievale conclusasi intorno al 1603 con l'esecuzione della facciata, condotta su progetto dello scultore e architetto granducale Pietro Francavilla. L'iscrizione a caratteri bronzei posta sul cornicione del sottotetto, datata 1603, ne testimonia l'evento.
Oltrepassata la porta d'ingresso, sulla sinistra, vi è la
sede attuale dell'Istituzione dei Cavalieri di S.Stefano.
Al primo piano, nella Sala delle Udienze (o del Consiglio), le pareti sono state eseguite negli anni 1680-82 dai pittori fiorentini Pietro Paolo Lippi e Antonio Giusti quando ancora nel Palazzo risiedevano i Priori. Il passaggio all’Ordine cavalleresco avvenne nel 1691, quando i Priori si trasferirono a Palazzo Gambacorti: qui i cavalieri stabilirono il loro Tribunale.
Museo delle Navi Antiche - Pisa
L’esposizione è una finestra sulla vita di mare attraverso i secoli, un racconto lungo 1000 anni fatto di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni e vita di bordo e della storia della città di Pisa: 800 reperti esposti in 8 sezioni tematiche nelle sale e nelle campate degli Arsenali Medicei.
Villa Rita - Noce - Uliveto Terme, Pisa
Officine Garibaldi - Pisa
L’involucro trasparente altamente performante, è concepito in un’ottica sia di rivalorizzazione delle antiche mura urbane, sia di efficienza energetica e sostenibilità: nel triplo vetro delle pareti sono stati inseriti dei brise-soleil fotovoltaici in grado di produrre energia e tutta la struttura è dotata di pompa di calore geotermica, un impianto di climatizzazione radiante, un impianto fotovoltaico e di un sistema domotico di gestione e controllo delle caratteristiche microclimatiche ed illuminotecniche interne.
Poco più di 3.000 mq (più un analogo spazio esterno) di biblioteca, spazi formativi, laboratori, uffici, spazi per convegni, workshop, congressi, articolandosi su tre livelli: lo spazio della socialità e dell’inclusione sociale, al pian terreno: biblioteca, caffetteria, sportello d’ascolto, spazi espositivi e per eventi, studio e regia EolutionTV, piazzale esterno; lo spazio dello studio e del lavoro, al primo piano: aule formative, uffici, co-working e l’auditorium: un parallelepipedo “volante”.
Villa Scorzi - Calci, Pisa
Villa Poschi - Pugnano, Pisa
Hotel Bagni di Pisa - San Giuliano Terme, Pisa
Villa Tesoriera - Torino
Gli ambienti della villa sono caratterizzati da affreschi e stucchi in pieno stile barocco.
La villa appartiene fin dal 1971 al Comune di Torino ed è oggi sede della Biblioteca Civica Musicale “Andrea Della Corte”.
Teatro Comunale "G. Rossini" - Pontasserchio, San Giuliano Terme
Per identificare meglio il Teatro e differenziarlo dai molti Teatri Rossini italiani è stato soprannominato “RóRò”, un appellativo pensato anche per farlo sentire più vicino ai cittadini, proprio come se fosse un amico, luogo della comunità e per la comunità. Il RóRò si caratterizza per essere il primo teatro in Toscana con una ricca programmazione di circo contemporaneo di alto livello.
Museo Piaggio - Pontedera, Pisa
Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico.
M.A.A.C. Camera di Commercio - Pisa
il Palazzo non ha subito ristrutturazioni di rilievo fino agli anni duemila, quando le mutate esigenze hanno consigliato una riorganizzazione razionale ed una nuova destinazione d’uso degli spazi. E’ stato così realizzato, con la direzione dell’architetto Alberto Bartalini, il nuovo progetto “M.A.C.C.-Meeting Art and Craft Centre”, apprezzato centro congressuale, capace di accogliere circa cinquecento persone, in sale distinte ma tecnologicamente e funzionalmente collegate.
Villa Borbone - Viareggio, Lucca
Commissionata nel 1820 da Maria Luisa di Borbone, Duchessa di Lucca, all'architetto Lorenzo Nottolini come casino di caccia, immersa nell'imponente macchia lucchese e pineta di levante di Viareggio, subì ulteriori modifiche e ampliamenti nel 1849 e nel 1880-85 con l'aggiunta e poi rifacimento della Cappella, collegamenti e aree di servizio, divenendo dimora stabile di Margherita di Borbone, Duchessa di Madrid e della propria Famiglia. Donata nel 1995 al Popolo di Viareggio dall'ing. Benvenuto Barsanti è stata oggetto di importanti restauri ed oggi adibita a sede di convegni ed incontri culturali.
Villa Medicea di Coltano - Pisa
La Villa Medicea di Coltano si trova nella omonima frazione di Pisa, immersa nel verde della Tenuta di Coltano. La sua realizzazione, nel 1587, su incarico di Francesco I de’ Medici, si deve al Buontalenti ed è caratterizzata dalla presenza di fortificazioni, con quattro torrette agli angoli. Nel 1737 i Lorena, entrati in possesso del patrimonio Mediceo, la ampliarono e abbellirono usandola anche come luogo di rappresentanza, come inoccasione della visita di Francesco I di Borbone nel 1785. Nel 1860 entrò nella Dotazione della Corona e vi dimorò per un certo tempo Vittorio Emanuele II. I Savoia la donaronoall’Opera Nazionale Combattenti che si occupò del completamento della bonifica, tra il 1920 e 1933, che consentì lo sfruttamento agricolo dell'area. Attualmente è proprietà del Comune di Pisa;viene gestita dalla Proloco di Coltano che ha realizzato un’area museale e la tiene aperta al pubblico, organizzando anche eventi culturali, musicali, teatrali e didattici.
Teatro di Via Verdi -Vicopisano, Pisa
Villa da Cascina
La Villa Felloni da Cascina è una residenza storica abitata dal XVII secolo dalla famiglia di origine. La parte più antica della dimora identifica l’originaria torre medievale costruita a difesa dell’omonima cittadina. Il nucleo storico e residenziale della villa venne restaurato all’inizio del XIX secolo da Innocenzo Felloni che provvide alla ristrutturazione dell’immobile, al suo arredo ed alla decorazione delle pareti e delle volte con affreschi del Bachini (scuola dell’Ademollo). Ai saloni si accede con una larga scala di pietra realizzata nel giardino d’inverno che si apre sul giardinoprogettatoall’inizio del secolo scorso Umberto Felloni da Cascina e suo figlio Giuliano,in occasione di una nuova ristrutturazione che collegò al corpo principale della villa gli annessi agricoli, utilizzati per un’attività tutt’ora attiva sui terreni di proprietà.
Centro ASBUC - Migliarino, Pisa
Il Centro ASBUC di Migliarino è un immobile di recente costruzione, di proprietà della comunità migliarinese, che presenta soluzioni architettoniche e impiantistiche d’avanguardia, ad elevata sostenibilità ambientale e uniche nel panorama regionale: costruzione in legno classe A+ completamente accessibile ai disabili, impianto geotermico a bassa entalpia, impianto fotovoltaico, impianto di illuminazione a led, recupero delle acque piovane, ampie vetrate con illuminazione naturale che si affacciano su un’area centrale a verde, terrazza fruibile con pavimento in legno e piccolo giardino pensile, un’ampia sala auditorium a doppio volume con copertura in legno ad andamento curvo, ampi parcheggi.
Villa Medicea Ammiraglio - Metato S. Giuliano Terme
E’un’imponente costruzione di stile fiorentino tardo rinascimentale edificata da Giulio de’Medici, figlio di Alessandro de’ Medici, primo Duca di Firenze, verso gli anni ’60 del 1500. Giulio de’ Medici è stato il Primo Cavaliere di S. Stefano e Primo Ammiraglio delle flotte Medicea e Stefaniana.
La Villa è una vasta costruzione di oltre 2.000 metri quadri, su due piani più vasti scantinati, dotata di due piani più vasti scantinati, dotata di due saloni di oltre 110 metri quadri ciascuno. E’ situata a circa 5 km dalla Piazza dei Miracoli e dal mare (è la Villa Medicea più vicina al mare); nulla si sa del progettista che potrebbe essere stato il Buontalenti unito al Francavilla.
Villa Anna Maria Lanfranchi - S. Giuliano Terme, Pisa
Villa De Lanfranchi, iscritta all'Associazione Dimore Storiche Italiane, conosciuta anche come Villa Anna Maria, è una importante dimora storica del XVIII secolo presente negli estimi descrittivi di San Giuliano Terme già dal 1618 come “residenza per villeggiare”. Intorno alla metà del XIX secolo viene ristrutturata da Anna Maria Franceschi Rosselmini organizzando la tipologia cinque–seicentesca di villa pisana avvalendosi anche di una importante decorazione pittorica. Si crea inoltre un grande giardino botanico (il giardino di Armida) progettato da Cesare Studiati.
Villa Roncioni - Pugnano, Pisa
Nel '700 Villa Roncioni divenne residenza estiva della famiglia e si dotò di importanti saloni affrescati per divenire quel salotto culturale che conquisto le attenzioni di tutta la nobiltà Toscana e non solo. Fu tappa esclusiva del Gran Tour; personaggi come Byron, Dickens, Shelley declamarono gli splendori della villa e del suo parco. Ospiti della villa furono Napoleone Bonaparte, Antonio Canova e Ugo Foscolo che proprio in questo soggiorno scrisse “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” dove la protagonista Teresa è in realtà Isabella Roncioni che fu donna straordinaria ed esigente mecenate che arricchì di importanti opere d’arte e fece costruire nel parco la grande bigattiera, la cappella a firma di Alessandro Gherardesca e dotò il parco di fontane e di un suggestivo lago.