Luoghi Festival Internazionale MusikArte e Muse Contemporanee
Villa di Corliano - San Giuliano Terme, Pisa
Dimora del XV secolo decorata esternamente con graffiti cinquecenteschi tipici del manierismo fiorentino e al suo interno con affreschi di Andreo Boscoli (1592), Giovan Battista Tempesti (1750) e Nicola Torricini (1884). E’ parte di un complesso monumentale composto dalla chiesa dei SS Pietro e Paolo, della fattoria (su disegno di Ignazio Pellegrini nel 1755), dal frantoio, dalle scuderie, dalla kaffeehaus e da un parco con piante secolari.
Palazzo Blu - Pisa
Museo della Grafica - Pisa
Il Museo della Grafica ospita le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, raccolta di grafica sorta nel 1957 per iniziativa di Carlo Ludovico Ragghianti, e costituisce un centro d’avanguardia per la conoscenza e per lo studio dell’arte contemporanea.
Le collezioni museali, che contano oggi più di 13.000 opere su carta, comprendono il Fondo Timpanaro, i Doni degli artisti, il Fondo Argan e il Deposito Perpetuo della Calcografia Nazionale.
Archivio di Stato - Pisa
Museo di Storia Naturale - Calci, Pisa
Palazzo del Consiglio dei Dodici - Pisa
L'edificio attuale è il frutto di una radicale ristrutturazione di un precedente palazzo medievale conclusasi intorno al 1603 con l'esecuzione della facciata, condotta su progetto dello scultore e architetto granducale Pietro Francavilla. L'iscrizione a caratteri bronzei posta sul cornicione del sottotetto, datata 1603, ne testimonia l'evento.
Oltrepassata la porta d'ingresso, sulla sinistra, vi è la
sede attuale dell'Istituzione dei Cavalieri di S.Stefano.
Al primo piano, nella Sala delle Udienze (o del Consiglio), le pareti sono state eseguite negli anni 1680-82 dai pittori fiorentini Pietro Paolo Lippi e Antonio Giusti quando ancora nel Palazzo risiedevano i Priori. Il passaggio all’Ordine cavalleresco avvenne nel 1691, quando i Priori si trasferirono a Palazzo Gambacorti: qui i cavalieri stabilirono il loro Tribunale.
Villa Le Molina - San Giuliano Terme, Pisa
Il progetto della Dimora Storica “delle Molina” (Villa le Molina) risale alla metà del Seicento.
Tra i proprietari della Villa vanno annoverati la nobile famiglia Alliata, i principi Corsini e i Pozzo di Borgo, cugini di Napoleone Bonaparte.
Agli importanti interventi settecenteschi si deve la sua attuale configurazione architettonica, circondata da un ampio parco, opera dell’architetto Alessandro Gherardesca. La struttura interna della Dimora è impreziosita dagli affreschi dell’Ademollo che decorano la sequenza delle varie Sale. In particolare l’imponente “Salone delle Feste” si distingue per il soffitto a cassettoni decorato in oro zecchino.
Domus Comeliana - Pisa
È la sede pisana della Institutio Santoriana – Fondazione Comel, ente morale senza fini di lucro che ha per scopo la promozione dell’umanesimo medico integrale, così come voluto dal fondatore Marcello Comel.
La Fondazione promuove lo studio, l’istruzione e l’attività scientifica, artistica e letteraria, nonché la divulgazione nel campo delle scienze e conoscenze che si occupano della salute, intesa nella sua moderna accezione che comprende la tutela della sicurezza, affinché il progresso scientifico ed economico si accompagni allo sviluppo ed alla considerazione della persona umana e delle sue condizioni di vita. Confinante con la Piazza del Duomo, l’ampio giardino della Domus Comeliana è stato progettato fin dall’ origine su due livelli e con orientamento romantico: vegetazione d’alto e medio fusto oltre a una vasta distribuzione di cespugli e fiori integrata da acque, sculture, piccoli viali e muretti di pietra che delimitano le diverse zone. La costruzione, attentamente ristrutturata secondo le più moderne tecniche e attrezzature, mantiene e sviluppa l’impostazione della villa signorile con galleria, porte-finestre ad archi, terrazzamenti e sale luminose destinate all’ospitalità, nel contesto di un angolo di storia e natura di ineguagliabile atmosfera dove opere d’arte ed elementi dal design contemporaneo si confrontano in un dialogo tra estetica e funzionalità.
Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno - Pisa
La prima attestazione della Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno risale al 1032, ma le sue origini sono certamente più antiche. Edificata in prossimità del fiume in una zona spopolata, alla fine dell’XI secolo divenne abbazia dell’Ordine Vallombrosano, contribuendo allo sviluppo insediativo fino alla formazione di un piccolo borgo. Al monastero era collegato anche un ospedale e l’abbazia esercitava la sua influenza sulle chiese limitrofe.
La chiesa rivela una forte corrispondenza stilistica con la cattedrale, pur mostrando le caratteristiche di una chiesa abbaziale. Nel XII secolo la chiesa originaria fu ampliata e sostituita con l’edificio attuale.Nella decorazione esterna sono evidenti gli influssi dell’arte islamica, che si affiancano al reimpiego di materiali antichi e ad elementi provenienti da Costantinopoli come la Madonna orante.
Villa Alta - Rigoli, Pisa
Villa Rita - Noce - Uliveto Terme, Pisa
Pieve di San Casciano - Cascina, Pisa
Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a San Casciano Il primo documento attestante l’esistenza della pieve risale al 970, quando ancora portava la dedicazione dei Santi Cassiano e Giovanni Battista.
La chiesa conserva un fonte battesimale a immersione (XI-XII secolo); di forma ottagonale, è ricavato da un unico blocco di verrucano. Documenti e foto d’epoca testimoniano l’esistenza di una torre campanaria disposta sulla destra della facciata. Il campanile attuale è frutto della ricostruzione avvenuta dopo la distruzione operata dai tedeschi durante l’ultimo conflitto mondiale.
Auditorium Simonetta Puccini - Torre del Lago, Lucca
Puccini stesso lavorò alla trasformazione della Villa, aiutato dall’ingegner Giuseppe Puccinelli e gli amici pittori Francesco Fanelli, Luigi De Servi, Plinio Nomellini e Galileo Chini.
Nella Casa Museo, rimasto immutato nel tempo, durante le visite è possibile ritrovare ed immergersi nell’ambiente in cui viveva il grande Maestro.
L’Auditorium è intitolato a Simonetta Puccini, la nipote del Maestro Giacomo Puccini, che nel 2003 acquistò l’immobile adiacente la Villa Museo, e lo donò alla sua Fondazione nel 2009. La costruzione era nata come casa coloniale, trasformata negli anni Sessanta in un albergo, ristorante, cessò l’attività negli anni Novanta del secolo scorso.
Villa Scorzi - Calci, Pisa
Villa Poschi - Pugnano, Pisa
Hotel Bagni di Pisa - San Giuliano Terme, Pisa
Officine Garibaldi - Pisa
L’involucro trasparente altamente performante, è concepito in un’ottica sia di rivalorizzazione delle antiche mura urbane, sia di efficienza energetica e sostenibilità: nel triplo vetro delle pareti sono stati inseriti dei brise-soleil fotovoltaici in grado di produrre energia e tutta la struttura è dotata di pompa di calore geotermica, un impianto di climatizzazione radiante, un impianto fotovoltaico e di un sistema domotico di gestione e controllo delle caratteristiche microclimatiche ed illuminotecniche interne.
Museo delle Navi Antiche - Pisa
L’esposizione è una finestra sulla vita di mare attraverso i secoli, un racconto lungo 1000 anni fatto di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni e vita di bordo e della storia della città di Pisa: 800 reperti esposti in 8 sezioni tematiche nelle sale e nelle campate degli Arsenali Medicei.
Villa Tesoriera - Torino
Gli ambienti della villa sono caratterizzati da affreschi e stucchi in pieno stile barocco.
La villa appartiene fin dal 1971 al Comune di Torino ed è oggi sede della Biblioteca Civica Musicale “Andrea Della Corte”.
Villa Carlotta - Como
Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza: qui capolavori della
natura e dell’ingegno umano convivono armoniosamente
in 70.000 mq tra giardini e strutture museali.
In una conca
naturale, tra lago e montagne, il marchese Giorgio Clerici
fece edificare alla fine del 1600 una splendida dimora,
imponente ma sobria, circondata da un giardino all’italiana,
di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle dolomitiche
Grigne e Bellagio.
Il parco di villa Carlotta
è celeberrimo per la stupefacente fioritura primaverile dei
rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà.
Teatro Comunale "G. Rossini" - Pontasserchio, San Giuliano Terme
Per identificare meglio il Teatro e differenziarlo dai molti Teatri Rossini italiani è stato soprannominato “RóRò”, un appellativo pensato anche per farlo sentire più vicino ai cittadini, proprio come se fosse un amico, luogo della comunità e per la comunità. Il RóRò si caratterizza per essere il primo teatro in Toscana con una ricca programmazione di circo contemporaneo di alto livello.
Museo Piaggio - Pontedera, Pisa
Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico.
Villa Borbone - Viareggio, Lucca
Commissionata nel 1820 da Maria Luisa di Borbone, Duchessa di Lucca, all'architetto Lorenzo Nottolini come casino di caccia, immersa nell'imponente macchia lucchese e pineta di levante di Viareggio, subì ulteriori modifiche e ampliamenti nel 1849 e nel 1880-85 con l'aggiunta e poi rifacimento della Cappella, collegamenti e aree di servizio, divenendo dimora stabile di Margherita di Borbone, Duchessa di Madrid e della propria Famiglia. Donata nel 1995 al Popolo di Viareggio dall'ing. Benvenuto Barsanti è stata oggetto di importanti restauri ed oggi adibita a sede di convegni ed incontri culturali.
Villa Medicea di Coltano - Pisa
La Villa Medicea di Coltano si trova nella omonima frazione di Pisa, immersa nel verde della Tenuta di Coltano. La sua realizzazione, nel 1587, su incarico di Francesco I de’ Medici, si deve al Buontalenti ed è caratterizzata dalla presenza di fortificazioni, con quattro torrette agli angoli. Nel 1737 i Lorena, entrati in possesso del patrimonio Mediceo, la ampliarono e abbellirono usandola anche come luogo di rappresentanza, come inoccasione della visita di Francesco I di Borbone nel 1785. Nel 1860 entrò nella Dotazione della Corona e vi dimorò per un certo tempo Vittorio Emanuele II. I Savoia la donaronoall’Opera Nazionale Combattenti che si occupò del completamento della bonifica, tra il 1920 e 1933, che consentì lo sfruttamento agricolo dell'area. Attualmente è proprietà del Comune di Pisa;viene gestita dalla Proloco di Coltano che ha realizzato un’area museale e la tiene aperta al pubblico, organizzando anche eventi culturali, musicali, teatrali e didattici.
Teatro di Via Verdi -Vicopisano, Pisa
Villa da Cascina
La Villa Felloni da Cascina è una residenza storica abitata dal XVII secolo dalla famiglia di origine. La parte più antica della dimora identifica l’originaria torre medievale costruita a difesa dell’omonima cittadina. Il nucleo storico e residenziale della villa venne restaurato all’inizio del XIX secolo da Innocenzo Felloni che provvide alla ristrutturazione dell’immobile, al suo arredo ed alla decorazione delle pareti e delle volte con affreschi del Bachini (scuola dell’Ademollo). Ai saloni si accede con una larga scala di pietra realizzata nel giardino d’inverno che si apre sul giardino progettato all’inizio del secolo scorso Umberto Felloni da Cascina e suo figlio Giuliano,in occasione di una nuova ristrutturazione che collegò al corpo principale della villa gli annessi agricoli, utilizzati per un’attività tutt’ora attiva sui terreni di proprietà.
Centro ASBUC - Migliarino, Pisa
Il Centro ASBUC di Migliarino è un immobile di recente costruzione, di proprietà della comunità migliarinese, che presenta soluzioni architettoniche e impiantistiche d’avanguardia, ad elevata sostenibilità ambientale e uniche nel panorama regionale: costruzione in legno classe A+ completamente accessibile ai disabili, impianto geotermico a bassa entalpia, impianto fotovoltaico, impianto di illuminazione a led, recupero delle acque piovane, ampie vetrate con illuminazione naturale che si affacciano su un’area centrale a verde, terrazza fruibile con pavimento in legno e piccolo giardino pensile, un’ampia sala auditorium a doppio volume con copertura in legno ad andamento curvo, ampi parcheggi.
Villa Medicea Ammiraglio - Metato S. Giuliano Terme
E’un’imponente costruzione di stile fiorentino tardo rinascimentale edificata da Giulio de’Medici, figlio di Alessandro de’ Medici, primo Duca di Firenze, verso gli anni ’60 del 1500. Giulio de’ Medici è stato il Primo Cavaliere di S. Stefano e Primo Ammiraglio delle flotte Medicea e Stefaniana.
La Villa è una vasta costruzione di oltre 2.000 metri quadri, su due piani più vasti scantinati, dotata di due piani più vasti scantinati, dotata di due saloni di oltre 110 metri quadri ciascuno. E’ situata a circa 5 km dalla Piazza dei Miracoli e dal mare (è la Villa Medicea più vicina al mare); nulla si sa del progettista che potrebbe essere stato il Buontalenti unito al Francavilla.
Villa Anna Maria Lanfranchi - S. Giuliano Terme, Pisa
Villa De Lanfranchi, iscritta all'Associazione Dimore Storiche Italiane, conosciuta anche come Villa Anna Maria, è una importante dimora storica del XVIII secolo presente negli estimi descrittivi di San Giuliano Terme già dal 1618 come “residenza per villeggiare”. Intorno alla metà del XIX secolo viene ristrutturata da Anna Maria Franceschi Rosselmini organizzando la tipologia cinque–seicentesca di villa pisana avvalendosi anche di una importante decorazione pittorica. Si crea inoltre un grande giardino botanico (il giardino di Armida) progettato da Cesare Studiati.
Villa Roncioni - Pugnano, Pisa
Nel '700 Villa Roncioni divenne residenza estiva della famiglia e si dotò di importanti saloni affrescati per divenire quel salotto culturale che conquisto le attenzioni di tutta la nobiltà Toscana e non solo. Fu tappa esclusiva del Gran Tour; personaggi come Byron, Dickens, Shelley declamarono gli splendori della villa e del suo parco. Ospiti della villa furono Napoleone Bonaparte, Antonio Canova e Ugo Foscolo che proprio in questo soggiorno scrisse “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” dove la protagonista Teresa è in realtà Isabella Roncioni che fu donna straordinaria ed esigente mecenate che arricchì di importanti opere d’arte e fece costruire nel parco la grande bigattiera, la cappella a firma di Alessandro Gherardesca e dotò il parco di fontane e di un suggestivo lago.