PROGRAMMA
Sonata Concertata op.61 M.S. 2
I. Allegro spiritoso
II. Adagio assai espressivo
III. Rondeau
F. Sor (1778-1839)
Gran Solo op. 14
N. Paganini (1782-1840)
Variazioni sul tema “Dal tuo stellato Soglio”
dal “Mosè in Egitto” di G. Rossini
H. Villa-Lobos (1887-1959)
Preludio n.1
B. Powell (1937-2000)
Medley
A. Piazzolla (1921-1992)
Histoire du Tango
Bordel 1900
Cafe 1930
Night Club 1960
Concert d’aujourd’hui
BIOGRAFIE
Ettore Pellegrino
Violino
Violinista dalla carriera internazionale, svolge intensa attività concertistica in
formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla
che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero.
E’ stato spalla dell’Orchestra del Gonfalone di Roma e l’Orchestra Regionale
del Lazio, del complesso I Solisti Aquilani con concerti in Italia, Germania,
Spagna, Belgio, Canada, Francia, Stati Uniti, Egitto, Libano, Marocco. Si
esibisce, come solista, con il complesso Archi dell’Orchestra di Roma nelle
più importanti sale da concerto del Giappone e con Philipp Moll ed i Solisti
dellaScala, conl’OrchestradelTeatroallaScala,direttadaDanielBarenboim,
partecipa ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città
Europee e collabora, sempre con il ruolo di prima parte, con l’Orchestra del
Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica sotto la
guida di grandi interpreti quali D. Harding, , M. Chung, D. Barenboim, D.
Gatti, D. Renzetti, R. De Burgos. Ha eseguito e inciso, in qualità di solista,
diverse colonne sonore composte dal M° Ennio Morricone, sotto la direzione
del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri europei. Ad oggi, è
Docente di Violino presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Suona
un violino Goffredo Cappa del 1683 ex Michael Rabin.
Gianluca Persichetti
Chitarra
Dopo il diploma in chitarra presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma sotto la guida dei M. Gangi e C. Carfagna consegue il diploma in Strumenti a Percussioni sotto la guida di Leonida Torrebruno. Con Massimo Aureli e Massimo delle Cese forma il “Trio Chitarristico S. Cecilia“, con il quale si esibisce in tutto il mondo e pubblica il CD “Mutation”, ricevendo entusiastiche recensioni sulle più importanti riviste internazionali di settore (Soundboard- USA , Classical Guitar-UK , Les cahiers de la guitarre-Francia). Nel 2007 inizia la sua collaborazione con Lina Sastri al teatro Quirino di Roma ed al teatro La Pergola di Firenze. Ha partecipato come chitarrista solista insieme al violinista Ettore Pellegrino e l’Orchestra Sinfonica di San Remo, con gli arrangiamenti del M° Roberto Molinelli, al progetto “Bach...tra classico e jazz”. È vincitore del Concorso a Cattedra nei Conservatori ed è titolare della cattedra di Chitarra Classica al Conservatorio U.Giordano di Foggia.
Prenotazione obbligatoria anche degli eventi ad ingresso gratuito con numero limitato di posti per il
rispetto delle normative anti contagio Covid.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 347 6371189 - 347 8509620
email: associazionefanny@gmail.com